sabato 2 maggio 2015

 Per festeggiare il compleanno di mio marito e mio suocero,  la nonna Igi si è offerta di preparare uno dei suoi più famosi cavalli di battaglia : " Baccalà in umido  con verdure" .
Ma come ci è arrivato il baccalà sulle tavole abruzzesi dalla lontana Norvegia?
Come per tante altre scoperte, dobbiamo dire grazie a un mercante veneziano che naufragò  su un'isola dell'arcipelago delle Lofoten, verso la metà del 1400.
Una volta riuscito a tornare in patria,  svelò il procedimento per  essiccare il merluzzo all'aria di mare  e di quanto questo cibo fosse importante per l'alimentazione dei marinai della Serenissima poichè lo si poteva conservare per lungo tempo nella stiva delle navi.
Molto probabilmente, durante i loro viaggi, i Veneziani  importarono tale alimento a Napoli, anche se sotto forma di stoccafisso ( va ricordato che si distinguono perchè  lo  stoccafisso va essiccato all'aria mentre il baccalà  è  conservato sotto sale)  e poi anche a Lanciano durante le rinomate Fiere che qui si tenevano già nel '500.  Lo stoccafisso fu particolarmente apprezzato dai contadini perchè era più facile da conservare ed anche perchè più economico; inoltre era contemplato anche nell'elenco dei cibi cosidetti " di magro " e consigliato  dalla Chiesa durante il periodo della Quaresima.
 Ad Ortona ,tuttora, è di tradizione un ottimo piatto a base di stoccafisso e cavoli neri  che un tempo si preparava in un paiolo di rame  con tre piedi chiamato " puzenette ".

Ma torniamo alla nostra ricetta.

Per prima cosa bisogna soffriggere in abbondante olio  extravergine di oliva i tranci di baccalà precedentemente lavati e ben asciugati





Una volta dorati,  vengono tolti dal tegame e messi da parte, su carta assobente, per asciugare l'olio in eccesso.

Si preparano carote e sedano tagliati a tocchetti e si mettono ad appassire nello stesso tegame con l'olio che è servito a soffriggere il baccalà.





Dopo una prima  cottura di queste verdure, si uniscono le cipolle , affettate sottilmente, e falde di peperone






Si lasciano appassire tutte le verdure a cuocio dolcissimo, dopo averle abbondantemente innaffiate con vino Trebbiano d' Abruzzo.

Mentre le verdure cuociono, si pelano e tagliano a tocchetti delle patate ( nonna Igi adora quelle a buccia rossa...) e si soffriggono poche alla volta in olio extravergine di oliva.



Quando  tutte le verdure sono cotte, si uniscono a queste le patate e la salsa di pomodoro e si lascia cuocere il tutto , sempre a fuoco dolcissimo.




Quando il sugo ha preso la giusta consistenza, si aggiungono, delicatamente, i pezzi di baccalà precedentemente fritti, olive nere ed abbondante basilico sminuzzato. Qualora fosse gradito, si può aggiungere del peperoncino piccante.


Ed ecco la nostra Cuoca all'opera  !!!!









Nessun commento:

Posta un commento